La Clinica Psichiatrica cambia: l'ADHD nell'adulto, Giulia Bonomi

. Sonno:  non hanno mai vissuto la riduzione di sonno, sentono la necessità di dormire 8/9 ore, spesso compare una sensazione di stanchezza nonostante le sufficienti ore di sonno e la buona qualità dello stesso
. Umore : non sono mai stati in uno stato di eccitamento o di depressione circoscritto, possono però verificarsi sintomi depressivi conseguenti alle difficoltà causate dal disturbo
. Iperattività: la sensazione può essere quella di incontenibile irrequietezza costante (impossibile rilassarsi), possono manifestarsi continui movimenti di mani o piedi
. Disattenzione : indagare se causata da episodi depressivi o di eccitamento (quindi circoscritta a episodi), dovrebbe essere costante
. Personalità: attenzione ai tratti di personalità, alcune volte si strutturano disturbi di personalità compensatori (es: Disturbo ossessivo di personalità). A differenza del disturbo Borderline non compare la sensazione di “vuoto” e la labilità emotiva non dipende dalle relazioni. Spesso si riscontra come caratteristica personologica uno spiccato senso di giustizia
. Noia : tendenzialmente generata da sottostimolazione
. Motivazione: se motivati (“mi interessa”) si gettano a capofitto nell’attività, in assenza di una forte motivazione viene riferita la sensazione di impossibilità a svolgere il compito.

N.B: deve esserci continuità con l’infanzia e deve generare sofferenza

Valutazione
La batteria di test di valutazione è composta da:
. Batteria di test per la rilevazione della sintomatologia dell’ ADHD:
- ASRS - V1.1: strumento di screening coerente con il DSM-IV per rilevare la presenza di sintomi di ADHD nell’adulto. Deve essere approfondito da analisi clinica
- WURS (Wender Utah Rating Scale): è un questionario di autovalutazione per adulti che intende cogliere retrospettivamente la presenza di ADHD nell’età infantile
-  Intervista diagnostica DIVA 2.06.2014 ( Intervista diagnostica per l’ADHD negli adulti) indaga sia il comportamento attuale che quello di infanzia e fanciullezza

. Diagnostica differenziale
- BDI- II (Beck Depression Inventory) : misura i sintomi depressivi
- HCL-32 (Hypomania Check List) e il Questionario per i disturbi bipolari ( Mood Disorder Questionnaire del DBSA) : questionari di autovalutazione  per lo screening della sintomatologia ipomaniacale e maniacale
- SCID-II: intervista clinica strutturata del DSM IV, consiste nella combinazione di un questionario di autovalutazione e la conseguente intervista per misurare la presenza di un disturbo di personalità sulla base dei criteri dell’asse II del DSM IV



Nessun commento:

Posta un commento